Rosario Ligato

Non sono il migliore al mondo, ma nessuno è migliore di me!

PREMESSA

PREMESSA

CANALE YOUTUBE

CANALE YOUTUBE
CANALE YOUTUBE
HOME---DRUENTO---BARCANOVA---BRANDIZZO---ATLETICO TORINO 1---ATLETICO TORINO 2---CHIERI---CHIERI 2---SAN MAURO CALCIO------LUCENTO---RIVOLI---VALDRUENTO---VALDRUENTO 2---DRUENTINA---

Clicca su voglia di calcio e abbonati al Servizio

domenica 1 gennaio 2012

4 3 3 FASI DIFENSIVE E SCHEMI OFFENSIVI. 9 PROIEZIONI










Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

LA MIA LAUREA

TESI COVERCIANO

CLICCA QUI

TECNICA INDIVIDUALE

TECNICA INDIVIDUALE

TATTICA INDIVIDUALE

TATTICA INDIVIDUALE

TATTICA COLLETTIVA

TATTICA COLLETTIVA

COS'E' IL CALCIO

“Il calcio è l’enfasi del risultato. Una partita è bella quando una squadra sa stare in campo, quando c’è l’esasperazione dell’aspetto tattico senza attanagliare le qualità del singolo. Quella è la bellezza del calcio, volere il risultato a tutti costi".

VISITE

OFFERTE

BLOG DELL'AUTORE

  • HALF SPACES
  • ATLETICO TORINO STORY
  • LEGGE
  • LA BIBBIA
  • VOGLIA DI CALCIO
  • L'ALLENATORE
  • SCOUTING
  • BIOGRAFIA
  • SOGNANDO LA LIBERTA'


Nella costruzione del gioco di una squadra sono numerosi i fattori che influenzano il risultato finale, ma senza dubbio, la qualità dei giocatori è l'ingrediente principale e quindi quello che incide di più. Il resto, in particolare la programmazione e la metodologia dell'allenamento, è confronto alla qualità dei giocatori un'inerzia bel lungi dal disporre una bacchetta magica che doti loro di talento, il ben fare degli allenatori al massimo arriverà a dare senso a ciò che accade nel processo di allenamento, e questo, anche se sicuramente non è poco, senza dubbio non è garanzia di successo.
Tra l'allenare bene o farlo male, la differenza nel risultato è così minima che si arriva al punto che alcuni ( confusi approfittatori ) si sentano metodologicamente nel giusto visto che con la loro forma di allenare, puntualmente vincono.


CONSULENZA TECNICA

ESERCITAZIONI TECNICO-TATTICHE-COORDINATIVE PER QUALSIASI CATEGORIA.
COMPILA IL MODULO DEI CONTATTI E RICHIEDI CONSULENZA.
TI SARANNO INVIATI VIA MAIL 4 MICROCICLI DI ALLENAMENTO PER UN TOTALE DI UN MESE DI LAVORO SUL CAMPO.

SERVIZI PROFESSIONALI
LE INDIVIDUAL SONO UN BUSINESS!!
L'ALLENAMENTO INDIVIDUALIZZATO LA NUOVA COMMEDIA!!

CURRICULUM


Da calciatore:

92/93 Calcistica Spinella
93/94 Calcistica Spinella
94/95 Calcistica Spinella
95/95 Reggina
96/97 Reggina
97/98 Valle D'Aosta
98/99 Valle D'Aosta
99/00 Reggina
20/01 Bagaladi
01/02 Bagaladi
02/03 Villese
03/04 Scillese
04/05 Melitese

Da Allenatore

2009/2010 DRUENTO SCUOLA CALCIO
2011/2012 BARCANOVA SCUOLA CALCIO
2012/2013 BRANDIZZO SCUOLA CALCO
2013/2014 ATLETICO TORINO GIOVANISSIMI FB
2014/2015 ATLETICO TORINO GIOVANISSIMI
2015/2016 CHIERI ALLIEVI FB
2016/2017 CHIERI ALLIEVI
2017/2018 SAN MAURO PROMOZIONE
2018/2019 LUCENTO ECCELLENZA
2019/2020 RIVOLI ECCELLENZA
2021/2022 VALDRUENTO PROMOZIONE
2020/2021 VALDRUENTO PROMOZIONE
2022/2023 VALDRUENTO PROMOZIONE


Titoli

2014 ATLETICO TORINO FINALISTA REGIONALE GIOVANISSIMI FB

2015 ATLETICO TORINO CAMPIONE REGIONALE GIOVANISSIMI, TERZO POSTO IN ITALIA FASI NAZIONALI CHIANCIANO.

2016 CHIERI CAMPIONE REGIONALE ALLIEVI FASCIA B

2017 CHIERI CAMPIONE PROVINCIALE ALLIEVI

ROSARIO LIGATO

ROSARIO LIGATO

LIBRI LETTI

LINEA DIFENSIVA CON DVD
SOLIDITA' DIFENSIVA CON DVD
ALLENARE LE ABILITA INDIVIDUALI CON DVD
ALLENARE LE TRANSIZIONI CON DVD
POSSESSI PALLA CON DVD
ALLENARE AMPIEZZA INSERIMENTI CON DVD
SITUAZIONI CATENE CENTRALI E LATERALI CON DVD
L'ORGANIZZAZIONE DELLA FASE OFFENSIVA CON DVD
SGS E METODO DI LAVORO INTEGRATO CON DVD
GIOCHI DI POSIZIONE CON DVD
LA FORM. DEL CALCIATORE PROFESSIONISTA CON DVD
ALL. AGGRESSIVITA' E INTENSITA' MENTALE CON DVD
IL CALCIO ALL'OLANDESE 1 CON DVD
IL CALCIO ALL'OLANDESE 2 CON DVD
LA FORM. TECNICO -TATT NEL CALCIO MOD. 1 CON DVD
LA FORM. TECNICO -TATT NEL CALCIO MOD. 2 CON DVD
LA FORM. TECNICO -TATT NEL CALCIO MOD. 3 CON DVD
ALLENAMENTO AD ALTA INTENSITA'
I CAMBI DI DIREZIONE
PROG ANNUALE PREP ATLETICA JUNIORES
PROG ANNUALE PREP ATLETICA ALLIEVI
PROG ANNUALE PREP ATLETICA GIOVANISSIMI
L'ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO
PREPARAZIONE FISICO ATLETICA DEL CALCIATORE
MODULO 4 4 2
IL 4 3 3
1 4 3 3 SOLUZIONI TATTICHE
LE FATICHE DI ERCOLE
IL MANUALE DEL CALCIO
L'ALLENAMENTO CALCISTICO
LA DIDATTICA DEL GIUOCO DEL CALCIO
GUIDA TECNICA PER LE SCUOLE CALCIO
L'ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE
LE STRATEGIE DI COACH K
NELLA VALIGIA DELL'ALLENATORE
QUESTIONE DI METODO MOURINHO
IL MIO MODO PER VINCERE SIMEONE
COSTRUIAMO DAL BASSO
IL NUOVO ESERCIZIARIO DEL CALCIO
IL MANUALE DELLA TECNICA CALCISTICA
PROG. ANNUALE CATEGORIA GIOVANISSIMI
PROG. ANNUALE CATEGORIA ALLIEVI
LO SPAZIO E IL TEMPO NELLE SITUAZIONI DI GIOCO
IL MANUALE DEL CALCIO MODERNO
MOSSA E CONTROMOSSA
ELEMENTI DI TATTICA CALCISTICA
COME ALLENARE LA MENTE A VINCERE NELLO SPORT
LA PERIODIZZAZIONE TATTICA: COME E PERCHE'
TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. 100 PROPOSTE
DIFENDERE SU ATTACCHI FRONTALI E LATERALI
4 3 1 2 FASE OFFENSIVA
4 3 1 2 FASE DIFENSIVA
LABORATORIO GUARDIOLA
IL GIOCO DI POSIZIONE DEL BARCELLONA
SMALLSIDES GAMES
IL SENSO DEL GIOCO
TUTTO QUELLO CHE UN ALLENATORE DEVE SAPERE
ALLENARE LA LETTURA DEGLI SPAZI
GLI ALLENAMENTI DEL BARCELLONA
IL METODO D'ALLENAMENTO
DELL'ACCADEMIA SPAGNOLA
352
L'ATTACCO POSIZIONALE
IL CALCIO A MISURA DEI RAGAZZI 1
IL CALCIO A MISURA DEI RAGAZZI 2
442 BERETTA MELIS
ATTIVAZIONI TATTICHE TECNICHE
ALLENARE LE TRANSIZIONI luccchesi
4-2-3-1
ORGANIZZAZIONE LIQUIDA
PALLA INATTIVA UN ATTACCANTE DA 15 RETI
LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI GIOCO
LA COSTRUZIONE DELLA MANOVRA
LE 18 REGOLE PER FARE LA DIFFERENZA
MARCELO BIELSA
L'ALLENAMENTO FISICO NEI DILETTANTI
LA MOTIVAZIONE DI SQUADRA
IL LEADER CALMO CARLO ANCELOTTI
3313 POCHESCI
ATLETA VINCENTE
ALLENARE LE FASI DI GIOCO
MONCHI I SEGRETI DEL RE DEL CALCIO MONDIALE
ALLENARE LE LETTURE DELLA LINEA A 4
PERIODIZZAZIONE TATTICA MOURINHO
IL CALCIO ALL'OLANDESE 3
IL CALCIO ALL'OLANDESE 4
IL 4231 DI MONTAGNOLO
E' MOLTO SEMPLICE MASSIMILIANO ALLEGRI
PALLE INATTIVE: LE SITUAZIONI ADOTTATE DAI PROFESSIONISTI
ALLENARE PREVENZIONI, RIAGGRESSIONI, CONSOLIDAMENTI.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE D'ALLENAMENTO PER I DILETTANTI
MODULO 4321
PEP GUARDIOLA 88 COMBINAZIONI OFFENSIVE
PEP GUARDIOLA VOLUME 2
ALEX FERGUSON
EZIOLINO CAPUANO
PREPARAZIONE ATLETICA NEI DILETTANTI
ALLENARE I RACCORDI IN FASE DI COSTRUZIONE
COSTRUIRE CONTROPRESSIONE
WARM UP 2.0
ALLENARE PREVENZIONI, RIAGRESSIONI
LE PALLE INATTIVE NUOVO CALCIO
ALLENARE GLI SVILUPPI DEL MODULO 4-3-1-2
3421 SOLUZIONI TATTICHE
KLOPP
PRESSING ULTRA
DE ZERBI
L'ALLENAMENTO OTTIMALE
IL 433 NUOVA EDIZIONE
GUARDIOLA 3.0
NEURONI A SPECCHIO E ALLENAMENTO
LA FATICA NEL CALCIO
HAMSTRING
IL MANUALE DI COMUNICAZIONE DELL' ALLENATORE
L'ALLENAMENTO FUNZIONALE SU MISURA
SMALL SIDED GAMES 2
VINCERE CON LA MENTE
MANUALE DEL CARISMA
CLICCA PER VEDERE I LIBRI
"La differenza tra il calcio professionistico e quello dilettantistico? NESSUNA. L’essenza di questo sport meraviglioso è la stessa. C’è una partita da giocare, c’è una partita da vincere, c’è un avversario da battere ed un compagno da aiutare. Bisogna avere il coraggio di mettersi alla prova. I veri eroi siete Voi!".

[Gianluca Vialli]
CAMPIONI PER SEMPRE

LA FINALE 2014

LASCARIS - ATLETICO TORINO

LA FINALE 2015

ATLETICO TORINO - CHIERI

LA FINALE 2016

CHIERI - SUNO

LA FINALE 2017

CHIERI - LASCARIS

IL BLOG

IL BLOG
Le persone inutili hanno bisogno di sminuire gli altri per sentirsi migliori

SOSTIENI QUESTO BLOG

CONTATTI

Nome

Email *

Messaggio *

Visualizzazioni totali

Un buon istruttore prepara il giovane….
Un buon allenatore trasferisce la propria esperienza…
L’intelligenza del calciatore fa la differenza!

Piero Arcuri

CHIERI

Caricamento in corso...


Cerca nel blog

Translate

PROFILO FACEBOOK

Rosario Ligato | Crea il tuo badge

Etichette

esercizi (1078) TECNICO TATTICO (360) possesso palla (197) PARTITE A TEMA (190) TATTICA (163) FISICO MOTORIO (134) allenamento (105) quadrati (88) DIFESA A 4 (66) tecnica (66) SITUAZIONALE (54) rosario ligato (50) 4-3-3 (47) 10 GIOCATORI (45) 8 GIOCATORI (45) UEFA B (45) calcio (45) 5 GIOCATORI (40) torneI (35) 12 GIOCATORI (31) TATTICAMENTE PARLANDO (29) 6 GIOCATORI (27) 1 CONTRO 1 (24) ESORDIENTI (24) Transizione positiva (24) ROMBO (22) 7 GIOCATORI (20) MICROCICLO (19) MODULI (17) TRANSIZIONE NEGATIVA (17) PULCINI (16) TIRO (15) nuovo calcio (15) 4 GIOCATORI (14) 4-4-2 (14) COMBINAZIONE A 3 PER TIRO IN PORTA (13) DIFESA (13) reggina (13) 2 CONTRO 2 (12) tattica difesa a 3 (12) 20 GIOCATORI (11) esordienti barcanova (10) 16 GIOCATORI (9) ELASTICO DIFENSIVO (9) brandizzo (9) psicocinetica (9) seduta (9) 3-5-2 (8) lucento (8) video (8) MOVIMENTO ATTACCANTI (7) PRESSING (7) inter (7) pdf (7) salernitana-verona (7) 18 GIOCATORI (6) 4 - 3 - 1 - 2 (6) 9 GIOCATORI (6) SMARCAMENTO (6) TECNICA APPLICATA (6) 4-2-3-1 (5) TECNICA INDIVIDUALE (5) dribbling e tiro (5) scuola calcio (5) 3-4-3 (4) AUTOSTIMA (4) CARATTERE (4) CROSS (4) intensità (4) lattacido (4) mentalità vincente (4) mercoledi (4) presa di posizione (4) velocità e rapidità (4) 2 CONTRO 3 (3) 3 CONTRO 3 (3) 3 GIOCATORI (3) COSA DEVO FARE SE (3) DISCIPLINA (3) MARTEDI (3) TALENTO (3) attenzione (3) 4-3-1-2 (2) AEROBICO (2) DOMINIO PALLA (2) MATCH ANALISY (2) MILAN (2) MOVIMENTO CON PALLA E SENZA PALLA (2) OBIETTIVI ESORDIENTI (2) PALLE INATTIVE (2) POSTURE (2) RELAZIONI (2) RISCALDAMENTO ALLENAMENTO (2) SCHEMI CALCI D'ANGOLO (2) TECNICA ESTROSA (2) VOGLIA DI CALCIO (2) ampiezza (2) campioni (2) concentrazione (2) costruzione gioco (2) mourinho (2) possesso a 10 gocatori (2) profondità (2) sprint sport (2) 14 GIOCATORI (1) 15 GIOCATORI (1) 21 GIOCATORI (1) 3-5-2 CONTRO 4-2-3-1 (1) 4 CONTRO 4 (1) 4-2-3-1 CONTRO 4-3-3 (1) 4-3-1-2 CONTRO 4-3-3 (1) 4-3-3 CONTRO 3-4-1-2 (1) 5-5-5 (1) AIAX (1) AVVIAMENTO (1) CHIERI (1) COLPO DI TESTA (1) CONTRASTO (1) CONTROLLO (1) DIFESA CONTRO ATTACCO (1) FORMAZIONE CALCISTICA (1) GIOCO TRA LE LINEE (1) PASSAGGIO (1) POSSESSO A 12 GIOCATORI (1) POSSESSO A 15 GIOCATORI (1) POSSESSO A 18 GIOCATORI (1) PUBALGIA (1) RICEZIONE (1) RISCALDAMENTO PRE PARTITA (1) SCHEMI CALCI DI PUNIZIONE (1) SCHEMI INIZIO GIOCO (1) SCHEMI RIMESSA LATERALE (1) SQUADRA FORESTALE (1) STRETCHING (1) TATTICA INDIVIDUALE (1) VADEVECUM GIOVANE CALCIATORE (1) calcio a 5 (1) calcio moderno (1) cantera (1) editoriale (1) il corriere sportivo (1) marcature preventive (1) nuova periferia (1) palla inattiva (1) rifinitura (1) sovrapposizione (1)

COMMENTI

Caricamento in corso...

LE CAPACITA' CONDIZIONALI

La Resistenza ------ La Forza ------ La Rapidità ------ La Flessibilità -

CATEGORIE

PULCINIESORDIENTIGIOVANISSIMIALLIEVI
Flessibilità e Mobilità articolare

stretching, circonduzioni a vuoto

stretching, circonduzioni forzate, mobilizzazioni attive

stretching, mobilizzazioni attive

stretching, mobilizzazioni attive e passive

Rapidità

sprint 10-20-30 mt, partenze varie, frequenza di movimento, cambi di direzione

sprint fino a 40 mt, corsa in discesa

sprint fino a 50 mtsprint fino a 60 mt
Forza veloce

skip 10-15 mt, corsa calciata dietro, salti avanti, salti in alto e in basso

percorsi brevi e intensi, andatura balzata, andature, saltelli tra ostacoli bassi, cambi direzionali, frenate, circuiti muscolari, tiro

percorsi brevi esplosivi, andature carico naturale, corsa in salita 20-30mt

esercizi con carichi leggeri, multibalzi

Resistenza specifica

sprint, gioco libero

situazioni 2contro 1, percorsi tecnici, situazioni 1 contro 1

situazioni 3 contro 2

esercizi effettuati a max intensità per un periodo da 20’’ a 30’’ simulando azioni tattiche, situazioni di gioco

Capacità aerobica

gioco libero, corsa lenta con palla

giochi di lunga durata a basso ritmo, corsa lenta con palla, gioco libero

giochi di lunga durata a basso ritmo, corsa lenta continua, gioco libero

corsa continua lenta, corsa continua a media velocità, giochi di lunga durata

Potenza aerobicapartite ridotte

partite ridotte, giochi a tema, corse, CCVV

giochi a tema, circuit training organico, ripetute, CCVV, fartlek

ripetute, cambi di ritmo con intensità fino alla soglia anaerobica, CCVV, fartlek

Capacità anaerobica lattacida--

500 mt in 1.35’’-1.40’’, 400 mt in 1.15’’-1.20’’, Circuiti muscolari

cambi di ritmo con intensità superiore alla soglia anaerobica, velocità/resistenza submassimali, interval training

Potenza anaerobica lattacida--

200 mt in 33’’-35’’, 120 mt in 20’’-22’’

resistenza alla velocità massimale, sforzi intensi e prolungati per oltre 45’’

Tornare in alto
Google
Ricerca personalizzata

Archivio blog

  • ►  2023 (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (51)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (45)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2019 (55)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2018 (66)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2017 (171)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (14)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (25)
  • ►  2016 (143)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2015 (131)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (171)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (19)
    • ►  marzo (22)
    • ►  febbraio (24)
    • ►  gennaio (24)
  • ►  2013 (336)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (29)
    • ►  settembre (27)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (50)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (20)
  • ▼  2012 (238)
    • ►  dicembre (21)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (23)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (12)
    • ▼  gennaio (16)
      • Caro Ranieri, rimarrai sempre un perdente
      • GIOCATORI TROPPO FERMI: MOVIMENTI IN 10 PROIEZIONI
      • SCHEMI SU CALCIO DI PUNIZIONE: 18 PROIEZIONI
      • RIEPILOGO TORNEO DI VANCHIGLIA
      • VINCERE ATTRAVERSO IL GIOCO
      • E' FESTA BARCANOVA
      • L'ERRORE INDIVIDUALE
      • FERIE CONCLUSE
      • SCHEMI CALCI D'ANGOLO, 6 PROIEZIONI
      • SCHEMI CALCI DA FERMO: INIZIO GIOCO
      • VADEVECUM DEL GIOVANE CALCIATORE
      • IL REGALO DEI MIEI CALCIATORI
      • SUPERATE LE 20 MILA VISITE. GRAZIE A TUTTI
      • L'IMPORTANZA DELLE PALLE INATTIVE
      • LA FASE DI POSSESSO PALLA
      • 4 3 3 FASI DIFENSIVE E SCHEMI OFFENSIVI. 9 PROIEZ...
  • ►  2011 (285)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (14)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (43)
    • ►  aprile (37)
    • ►  marzo (28)
    • ►  febbraio (31)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2010 (162)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (37)
    • ►  giugno (64)
    • ►  aprile (25)
Tornare in alto

DIVENTARE CAMPIONI

"La tecnica è una cosa che impari da piccolo, giocando, provando e riprovando. Non te la insegna un allenatore.
Il percorso che faceva il campione, o comunque il buon giocatore, fino a qualche anno fa era questo: dai cinque ai tredici anni è gioco, in cui, che sia un muro o degli amici, prendevi confidenza con il pallone; dopo incontravi l’allenatore, che ti insegnava come si stava in uno spogliatoio, in un gruppo e le regole.
Ti eri già fatto un bagaglio di gesti e di tecnica importante: i ragazzi che noi cresciamo hanno dei limiti. Ad esempio, pochissimi oggi sanno giocare indistintamente sia con il destro che con il sinistro, eppure fanno allenamenti tutti i giorni ricercando la tecnica con entrambi i piedi. Questo accade perché abbiamo perso il vero momento in cui si impara la tecnica, abbiamo perso la competizione. I ragazzi di oggi sono ben messi fisicamente, ma hanno questi limiti tecnici: non parlo di gesti, parlo di una fantasia che non è mai stata incentivata. A noi non manca il calciatore che stoppa la palla o fa un passaggio correttamente, noi abbiamo bisogno della giocata che ci cambia la partita”.






VINCERE

VINCERE
Tornare in alto
Rosario Ligato. Powered by Blogger.